IN BATTELLO VERSO L’ISOLA DEL GARDA

 foto della contessa con la villa sullo sfondo, che ci illustra i giardini

Abbiamo organizzato la gita al lago di Garda con visita all’isola del Garda per il 26 maggio pensando di poter godere in quella data delle condizioni climatiche ottimali per tale evento. Quest’anno però sembra che il tempo non voglia far giudizio!
Quando, qualche giorno prima, abbiamo sentito i proprietari del battello noleggiato per l’occasione, il lago era sferzato da acqua e vento con onde che non ne permettevano la navigazione. Tra Sirmione e Desenzano era addirittura esondato! Ormai avevamo però fatto la spesa per permettere a Thea di prepararci il pranzo, pagato il battello e prenotata la visita all’Isola del Garda.Una cinquantina di persone si erano iscritte alla manifestazione e alcune di loro venivano da lontano. Cosa fare? Contare ancora una volta sulla nostra ormai proverbiale fortuna, quella che ci ha fatto trovare nelle due gite in Olanda sempre un bellissimo quanto insolito e piacevole sole. Anche questa volta sembra funzionare, la mattina del 26 maggio splende un magnifico sole! Così ci troviamo all’attracco del battello puntuali e con solo qualche defezione del resto normale per un tal numero di persone.
Saliamo a bordo prendendo posto ai tavoli sapientemente preparati sul ponte da dove, almeno chi vede, può godere dello splendido panorama che offre sempre il nostro lago ma che è ancora più suggestivo per l’abbondante neve che ricopre i monti che contornano lo specchio d’acqua.
Tutti i partecipanti chiacchierano amabilmente godendosi la traversata. Per noi organizzatori è un gran piacere constatare che la compagnia, seppur eterogenea, è ben amalgamata e che tutti si divertono e stanno bene insieme. Un ottimo esempio d’integrazione! Vedenti e non, giovani e non si mescolano e girano tra i tavoli soffermandosi a parlare ora con uno ora con l’altro vecchio o nuovo amico. Proprio questo ci dà la forza e la gioia di continuare ad impegnarci per la nostra associazione.
Arriva così l’ora di pranzo e gustiamo le leccornie che ci ha preparato con tanto amore Thea e che Luigia e qualche altro volontario ci servono con grande cortesia . Non possono mancare gli ottimi vini di Guido che lui stesso e la sua gentile compagna mesciono abbondantemente nei nostri bicchieri. Arriviamo all’Isola del Garda dove ci accoglie la proprietaria contessa Cavazza che ci accompagna in un’interessantissima visita dell’isola con i suoi splendidi giardini e villa. Un vero paradiso, un luogo dove tutti immaginiamo, almeno per un istante, di poter trascorrere magari la nostra vecchiaia! Sognamo un po’ passeggiando tra i giardini magnificamente curati e tra le stanze della villa fantasticando nell’ascoltare ciò che ci racconta la nostra ospite Alberta. Finisce la visita e torniamo alla realtà imbarcandoci sul nostro battello. Rotta verso la costa veronese del lago e si ricomincia a mangiare , dolci e ancora vini di Guido. Il vento un po’ freddino non ci impedisce di godere dell’ottima compagnia e ammirando lo spettacolo degli impareggiabili paesi che si affacciano sul lago con i loro castelli , promontori e nello sfondo il monte Baldo innevato, arriviamo a Peschiera del Garda dove ognuno riprende i propri mezzi. Ci salutiamo contenti per aver trascorso qualche ora serena insieme e ci diamo appuntamento alla prossima iniziativa dell’associazione che non tarderemo a proporre ai nostri splendidi soci. Grazie a tutti per le gratificazioni che ci regalate con la vostra entusiastica partecipazione!

 foto del gruppo seduto ai tavolini sul ponte del battello durante la navigazione verso l’isola del Garda