DALL’ACQUA AL RISO

foto-di-gruppo-con ponte di castelvecchio sullo sfondo

Alle ore 9,00 di domenica 25 settembre una ventina di soci partono dalla fontana di piazza Brà per una visita di Verona con particolare riferimento alle sue acque.

Manuela, la nostra guida, ci parla di questa fontana costruita nel 1975 e della sua particolare forma a schiaccia limoni. Ci trasferiamo poi nel cortile di castel Vecchio dove Manuela ci parla delle fontane presenti ma anche del castello e del suo museo. Andiamo all’arco dei Gavi e Manuela ci racconta dell’importanza della famiglia Gavia ai tempi dei romani. La nostra visita continua percorrendo corso Cavour, Portoni Borsari, corso omonimo, pozzo degli amanti, Piazza Erbe, Piazza dei Signori, sotto Riva, ponte Pietra. Splendida passeggiata resa preziosa dai racconti della nostra guida. Alla Giarina prendiamo la nostra corriera per andare a Isola della Scala, riseria Ferron. Durante il percorso Manuela ci parla del riso, della sua coltivazione con riferimenti alla famiglia Ferron e in particolare Gabriele. Arrivati alla Pila Vecia andiamo al bel ristorante e pranziamo in allegria con piatti a base di riso accompagnati da ottimo vino. Dopo pranzo visita guidata alla pila vecia dove possiamo toccare tanti strumenti e anche le spighe di riso. All’uscita incontriamo Gabriele Ferron. Lo ringraziamo della bella accoglienza e lui ci dice che ci aspetta in primavera per una visita in risaia. Ci propone anche un laboratorio dove poter cucinare il famoso risotto all’isolana insieme ai loro cuochi. Appuntamento allora a primavera per imparare dai maestri culinari e immergerci nella splendida campagna della bassa veronese e scoprire le risaie con la loro flora e fauna!