PARLIAMO DI ATLETICA LEGGERA!
Corse, salti e lanci fanno parte del programma di un meeting o di un campionato di atletica leggera per non vedenti, esattamente come avviene per le persone normo-dotate. Il tutto, però, diventa possibile adottando opportuni accorgimenti.
Gli atleti vengono divisi in categorie a seconda della loro percezione visiva, essendoci spiccate differenze nelle prestazioni di chi è in grado di correre, saltare o lanciare in completa autonomia riuscendo a vedere la pista o la pedana, rispetto a chi deve portare a termine la stessa prova accompagnato, nel caso della corsa, oppure seguendo indicazioni sonore nel caso di salti o lanci. Le categorie, pertanto, sono le seguenti:
B1, persone completamente prive della vista, le quali disputano le proprie gare con una guida che corre loro a fiancoo, oppure che indica loro la direzione da tenere nel caso di gare di lancio, o l’avvicinarsi dell’asticella o della linea, nel caso di salto in alto o salto in lungo;
B2: persone percezione luce fino ad un decimo, che effettuano le prove accompagnate da una guida, nel caso di prove di corsa, oppure sfruttando linee più marcate per i salti;
B3, persone ccon un residuo visivo compreso tra 1 e 3 decimi, in grado di effettuare le loro prove in completa autonomia.
Per le persone completamente prive della vista la figura della guida è fondamentale: si tratta di stabilire un rapporto di completa fiducia tra atleta ed accompagnatore, soprattutto per quanto riguarda le prove legate alla corsa, dove è necessaria una perfetta coordinazione dei movimenti tra i due, in modo da permettere la migliore espressione possibile del movimento da parte del corridore cieco.
Per le persone con percezione della luce, invece, la guida diventa fondamentale per la loro difficoltà di gestire le variazioni luminose presenti sulla pista. Per molti di loro, infatti, il passaggio tra una zona di luce ed una d’ombra – o viceversa -, può compromettere la prestazione, in quanto fa perdere la corretta traiettoria, fino ad arrivare allo scavalcamento della corsia, causa di squalifica immediata come da regolamento FIDAL.
ULTIME NOTIZIE
- VIENI ALLA TRENTESIMA STRAVERONA! (domenica 10 giugno) 4 maggio 2012 Domenica 10 giugno si terrà la 30° edizione della STRAVERONA, la tradizionale manifestazione podistica, marcia non competitiva, propone tre percorsi, di 5, 13 e 21 chilometri prevalentemente in centro città e nelle colline circostanti. Alcuni di noi parteciperanno alla manifestazione, pertanto vi invitiamo ad unirvi al gruppo dandovi appuntamento alle ore 8.45 di domenica ...